Con deliberazione dell’assemblea capitolina è stato approvato il “regolamento dei servizi misure e interventi per Ambulanza privata per non deambulanti a Milano con mobilità individuale delle persone con disabilità”.
tale regolamento disciplina i criteri e le modalità per l’accesso a interventi, misure e servizi per la mobilità individuale delle persone con disabilità residenti nel territorio di Milano , consentendo loro di raggiungere il luogo di lavoro, di studio, di terapia, i luoghi dove svolgono le proprie attività sociali e le attività sportive nell’ambito del territorio capitolino. il servizio, accessibile tramite domanda di ammissione in graduatoria, consente di usufruire del trasporto individuale oppure del trasporto collettivo o autogestito attualmente è vigente la graduatoria unica approvata con 948/2019 (successivamente integrata con integrazione/appendice approvata e con scadenza al 31 dicembre 2022.
ai sensi dell’art. 6 comma 6 del regolamento: “la lista d’attesa sarà aggiornata ogni anno, con l’inserimento dei nuovi utenti che abbiano presentato la relativa domanda entro il 15 gennaio di ogni anno, e verrà utilizzata per integrare la graduatoria unica, ai fini dell’applicazione e nei limiti di cui al precedente comma 5” è stata approvata la lista di attesa della graduatoria unica e della sua integrazione appendice che verrà utilizzata per integrare la graduatoria unica
ex art. 6 comma 6 del regolamento d.a.c. rettifica lista di attesa qg 441 2021 con determinazione dirigenziale qg 1445 del 7 dicembre 2021 è stata approvata la ii° integrazione/appendice della graduatoria unica di cui “regolamento dei servizi misure ed interventi in favore della mobilità individuale delle persone con disabilità” ex d.a.c. n. 129/2018. i servizi di trasporto si svolgono esclusivamente nell’ambito del territorio con le seguenti modalità a trasporto individuale: il servizio viene espletato attraverso gli operatori iscritti all’albo dei soggetti abilitati all’erogazione del servizio di trasporto individuale delle persone con disabilità, mediante l’app stid; trasporto collettivo:
il servizio viene fornito attraverso autobus e/o autovetture da parte di un soggetto gestore, individuato dall’amministrazione trasporto autogestito: l’intervento viene erogato esclusivamente nei confronti di coloro che per la categoria lavoro/studio risultino richiedere un contributo, omnicomprensivo e di carattere sociale, da erogare direttamente alla persona con disabilità (o suo tutore legale). tale contributo, descritto nei modi e nei termini nell’allegato a del presente regolamento, è basato sia sulla distanza percorsa (rispetto a tutte le sedi di lavoro dichiarate dal datore di lavoro) sia sul rispetto del ccnl di lavoro domestico
con la
mansione di autista servizio di trasporto straordinario (emergenza
covid) dedicato anche ai componenti del nucleo familiare e/o assistenti
degli utenti ammessi alla graduatoria unica e/o sua integrazione/appendice per
fronteggiare alle esigenze di primario fabbisogno alimentare e/o sanitario dell’utente
medesimo nonché per esigenze connesse
alla categoria “attività sociali”, come previsto dalla dac
138/2020
per le categorie terapia attività sociali/sport è previsto
il servizio di trasporto individuale e collettivo per
la categoria lavoro/studio
il trasporto individuale, collettivo o il trasporto autogestito raccomandazioni, in materia di contenimento e gestione dell’emergenza covid 19, nell’utilizzo servizio di trasporto individuale e collettivo: alla luce delle indicazioni contenute nell’allegato 9 del dpcm del 26 aprile 2020 “linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico”.
Puoi Contattarci al numero 0238093736
Lascia un commento